Keycloak e Single Sign-On

logo della soluzione keycloak

Cos’è Keycloak

Keycloak è una piattaforma open source di Identity and Access Management (IAM) sviluppata da Red Hat, che consente di gestire in modo centralizzato l’autenticazione e i permessi di accesso agli applicativi aziendali. Grazie al Single Sign-On (SSO), gli utenti possono autenticarsi una sola volta ed accedere a tutte le applicazioni autorizzate, migliorando sicurezza ed esperienza d’uso.

In sintesi, Keycloak permette di:

Centralizzare e semplificare la gestione delle identità digitali.

Migliorare la sicurezza degli accessi con autenticazione a più fattori (MFA).

Integrare protocolli standard come SAML 2.0 e OpenID Connect.

Scalare facilmente la gestione degli accessi in ecosistemi digitali complessi.

I vantaggi principali di Keycloak

Oltre al Single Sign-On, Keycloak garantisce una serie di funzionalità che migliorano sicurezza e produttività aziendale:

Multi-Factor Authentication (MFA):

Con Keycloak è possibile implementare l’autenticazione a più fattori in modo semplice e flessibile. Questo riduce notevolmente il rischio di accessi non autorizzati e rafforza la protezione dei dati sensibili, soprattutto in scenari aziendali distribuiti o con accessi da remoto.

Identity Federation:

Keycloak consente di federare identità provenienti da diversi sistemi: dalle directory aziendali come LDAP e Active Directory, fino a provider esterni come Google, Microsoft o GitHub. Questo permette agli utenti di accedere alle applicazioni aziendali utilizzando le proprie credenziali esistenti, semplificando la gestione e riducendo la necessità di ricordare più username e password.

Gestione self-service:

Uno dei punti di forza di Keycloak è la possibilità di offrire agli utenti una console di gestione self-service. Senza dover coinvolgere il reparto IT, ogni utente può aggiornare il proprio profilo, modificare la password, impostare nuovi metodi di autenticazione e gestire in autonomia le proprie credenziali. 

Scalabilità enterprise:

Keycloak è progettato per crescere insieme all’organizzazione. È una piattaforma capace di supportare sia realtà medio-piccole sia grandi imprese con migliaia di utenti e centinaia di applicazioni collegate. La sua architettura modulare e l’integrazione con protocolli standard la rendono ideale in contesti multi-cloud o ibridi, garantendo affidabilità e performance elevate anche in ecosistemi IT complessi.

L’approccio Quix Consulting all’integrazione di Keycloak

Adottare Keycloak non significa semplicemente installare un software. Richiede un approccio strutturato che tenga conto dell’ecosistema IT esistente, delle policy di sicurezza e dei futuri scenari di crescita.

In Quix seguiamo un percorso in tre fasi:

1

Analisi e strategia

Identificazione dei sistemi da integrare e definizione delle policy di accesso.

2

Integrazione e configurazione

Implementazione graduale di Keycloak e configurazione di Single Sign-On, protocolli di sicurezza e federazioni di identità.

3

Monitoring e supporto continuo

Aggiornamenti costanti, controllo dei log e assistenza per mantenere la piattaforma sempre sicura ed efficiente.

Keycloak e compliance normativa

Un ulteriore vantaggio è la possibilità di supportare le aziende nel rispetto delle normative in materia di sicurezza e protezione dei dati, come il GDPR.

Scopri come sfruttare Keycloak al meglio: