Salesforce Commerce Cloud per e-commerce B2B

Molte aziende si trovano ancora oggi a gestire piattaforme e-commerce costruite anni fa con tecnologie legacy, spesso basate su soluzioni open source e infrastrutture on-premise. Sistemi che nel tempo diventano rigidi, poco scalabili e incapaci di seguire l’evoluzione del mercato.

La trasformazione digitale passa anche da qui: ripensare l’e-commerce come motore strategico del business, non come semplice canale di vendita. E la risposta, sempre più spesso, si trova nel cloud.

Il contesto:

Quando l’e-commerce diventa un limite

Un e-commerce B2B obsoleto porta con sé numerose criticità:

Tecnologia open source non più adeguata a scenari complessi;

Infrastrutture on-premise con costi e tempi di gestione elevati;

Rigidità nei processi e lentezza nello sviluppo di nuove funzionalità;

Difficoltà ad assicurare continuità del servizio su una base clienti sempre più ampia.

Per restare competitivi serve una piattaforma capace di garantire scalabilità, agilità e integrazione.

La trasformazione digitale passa anche da qui: ripensare l’e-commerce come motore strategico del business, non come semplice canale di vendita. E la risposta, sempre più spesso, si trova nel cloud.

La sfida:

Evolvere senza interruzioni

Il passaggio a un nuovo sistema e-commerce non riguarda solo la tecnologia, ma anche i processi. La vera sfida è riuscire a:

garantire continuità operativa durante la migrazione;

mantenere l’esperienza cliente senza interruzioni;

coordinare più reparti e sistemi in un’unica direzione.

La soluzione:

Salesforce Commerce Cloud

Una piattaforma robusta e flessibile

Salesforce Commerce Cloud si posiziona come scelta ideale per aziende che vogliono portare il proprio e-commerce a un livello superiore.

I principali vantaggi includono:

Coordinare robustezza architetturale, pensata per scenari enterprise; reparti e sistemi in un’unica direzione.

Flessibilità nella configurazione dei prodotti, senza bisogno di sviluppi continui;

Capacità di integrazione real-time con i sistemi aziendali.

Integrazione al centro

L’e-commerce non è un elemento isolato: fa parte di un ecosistema che deve dialogare con:

Sistemi di pagamento (PayPal, carte, Mooney, ecc.);

Gestionali per la fatturazione;

Sistemi di provisioning per l’erogazione dei servizi;

Data warehouse per l’analisi avanzata dei dati.

Questa integrazione permette di avere una visione Customer 360, abilitando processi fluidi e decisioni basate sui dati.

I risultati:

Un motore per la crescita

Un e-commerce basato su Salesforce Commerce Cloud non si limita a supportare il business: lo potenzia.

I benefici principali includono:

riduzione del time-to-market per il lancio di nuovi prodotti;

maggiore autonomia dei team di business;

scalabilità garantita, con possibilità di crescita continua;

un’esperienza cliente più coerente e personalizzata.

I risultati:

Best practice per aziende B2B

Dalla nostra esperienza, ecco alcuni punti chiave da considerare quando si affronta una trasformazione e-commerce:

- Non aspettare troppo. Prima si interviene, più facile sarà gestire la migrazione.

- Pensare in ottica ecosistema. L’e-commerce deve integrarsi con pagamenti, CRM, logistica, analytics.

- Customer first. La tecnologia è un mezzo: il fine è migliorare la customer experience.

- Scegliere partner esperti. Servono competenze su tecnologia, processi e delivery.

Passare da un sistema legacy a una piattaforma cloud non significa solo aggiornare la tecnologia: è un salto strategico che può ridisegnare il ruolo dell’e-commerce all’interno del business.

Con Salesforce Commerce Cloud le aziende possono finalmente disporre di un sistema scalabile, integrato e pronto al futuro.