AI per la logistica documentale
Il problema:
Un processo critico, spesso manuale
In molte aziende industriali, il controllo tra bolle di carico e documenti dei fornitori (come DDT o fatture accompagnatorie) è ancora affidato a processi manuali, spesso soggetti a errori, ritardi e costi occulti. Un’attività ripetitiva ma fondamentale, che impatta direttamente su magazzino, contabilità e operations.
Un nostro cliente del settore manifatturiero ci ha posto una sfida concreta: automatizzare il confronto tra documenti logistici provenienti da più fornitori, riducendo al minimo gli errori e semplificando il lavoro per gli operatori.
La soluzione:
AI conversazionale + RAG per la logistica
Abbiamo progettato e implementato una soluzione basata su Intelligenza Artificiale, combinando tecnologie di Natural Language Processing, OCR avanzato e Retrieval-Augmented Generation (RAG).
Il risultato? Un sistema che:
- Legge e interpreta i documenti in linguaggio naturale (anche non strutturati, come PDF o scansioni)
- Confronta automaticamente le informazioni tra bolle e DDT (codici, quantità, diciture)
- Rileva incongruenze e segnala anomalie
- Apprende e applica regole personalizzate, inserite direttamente dagli operatori con comandi testuali, senza scrivere codice
Come parlare con un collega
Un’interazione naturale
L’elemento distintivo del sistema è l’interfaccia conversazionale: l’operatore può scrivere comandi in linguaggio naturale del tipo:
"Controlla il DDT 456/25 di TecnoSteel. Di solito indicano 'materiale in conto visione'. Segnalami se manca o è sbagliato."
È possibile configurare una soglia di confidenza, che regola la sensibilità dell’analisi: solo gli errori ritenuti abbastanza certi vengono segnalati, riducendo i falsi positivi.
L’AI comprende la richiesta, analizza automaticamente i documenti e identifica eventuali anomalie, proponendo azioni come notificare il responsabile o registrare una segnalazione.
Inoltre, l’AI non si limita a segnalare la presenza di un errore, ma evidenzia esattamente il punto del documento in cui si verifica, così l’utente non è costretto a leggerlo tutto per trovarlo. Questo rende l’interazione rapida, precisa e immediatamente utile.
I benefici concreti
Grazie a questa soluzione AI per la logistica documentale, il cliente ha ottenuto:
- Una riduzione significativa degli errori manuali
- Decisioni operative più rapide, consapevoli e tracciabili
- Maggior controllo sull’intero flusso documentale
- Un sistema adattivo, che migliora con l’uso e si integra nel metodo di lavoro di ogni team
Quando l’AI si adatta ai processi
(e non il contrario)
Questa implementazione dimostra che l’AI, se progettata bene, non stravolge i flussi: li potenzia. Non richiede formazione tecnica o linguaggi di programmazione, ma si adatta al linguaggio e alla logica di chi opera ogni giorno nel magazzino o negli uffici acquisti.
Vuoi digitalizzare i tuoi processi documentali?
Scopri come possiamo progettare insieme una soluzione su misura per il tuo business.